La notte del Drive-in

Proseguendo con la letteratura horror avevo deciso di saltare la fila dei libri perché mi ha attirato il titolo “La notte del drive-in” di Joe R. Lansdale, così ho iniziato subito a leggerlo.

Tipico inizio tranquillo dei libri horror, che ti invitano a continuare a leggere per arrivare al “punto da brividi”. Sono giunta a chiedermi se mai fosse uscito un film ispirato a questo libro, ma arrivata all’inizio della parte più intensa non mi sembrava di aver visto su pellicola niente del genere e mi chiedevo come mai non lo avessero fatto.

Il racconto, le parole, la scelta dei personaggi è veramente azzeccata… Stimola tantissimo l’immaginazione, si sente la confusione, la paura, ti sembra di vedere il buio più assoluto e la descrizione degli odori raccapriccianti fa venire il disgusto,  mentre l’inferno che si scatena pietà per i personaggi. Quindi grande stile narrativo, ma…

Tutto bene quel che finisce bene, peccato che il racconto arriva a un punto di esasperante assurdità!!! Proprio quando il lettore pensa che sta per iniziare il culmine della storia, si materializza un personaggio cattivo che va oltre ogni limite di decenza per essere considerato un libro horror “gradevole”. Il personaggio è chiamato IL Re del Popcorn…

Le ginocchia di Randy si erano fuse quasi completamente col petto e le spalle di Willard, e la nuca di Willard era affondata nell’inguine di Randy come un grosso uovo in un nido. Le orbite cieche di Willard si erano sigillate, e c’erano fori nei punti dove un tempo si trovavano le sue narici e la bocca. Persino il sesso di Willard era avvizzito ed era caduto, come il picciolo raggrinzito di una mela troppo matura.

Fosse solo per Il disgustoso Re del Popcorn… La storia horror non finisce qui, si intravedono dinosauri, comete maligne  e altri tipi di mostri e personaggi. Non è neanche da sottovalutare  che in questo libro il personaggio principale diventa un cattivo in seguito alla fusione dei due corpi sopracitati… Ci mancava solo una macchina che diventi un robot, come in Transformers!

Sicuramente l’autore ha immaginazione  da vendere, il dramma è che ha fatto un miscuglio di tanta roba… troppa!

Grande immaginazione poco ordine e tanta confusione… Il tipico “fallo semplice” ci stava in questo  caso.

Nonostante la candidatura ai premi Bram Stoker e Il Premio World Fantasy per il miglior romanzo credo che la “paura” nel 1988 era molto diversa da quello che percepiamo oggi.

Con tutto il rispetto per lo scrittore, ma penso di aver letto un libro “splatter”. Un inizio degno che si trasforma in agonia e angoscia con sfumature di disgusto, dato che nemmeno nelle “migliori” ipotesi un episodio della nostra vita potrebbe subire tutte queste mutazioni della realtà. Un libro senza chiarimenti, senza esplicazioni, senza fine… insomma senza senso :/

Al termine del libro ho capito perché non c’è mai stato un film, oltre a una storia non del tutto soddisfacente per gli amanti del genere Horror, sicuramente gli effetti speciali costerebbero più del salario degli attori, dieci volte di più… E se per caso mi sbaglio per favore ditemi come si chiama il film così evito di vederlo 😉

Vi auguro tanti bei libri e giornate creative!

Pubblicità
Info

Da piccola non volevo leggere. Dicevo che la letteratura e' noiosa e che c'erano un sacco di attivita' divertenti... Allora perche' perdere tempo leggendo? Tutto cambiò quando fui costretta a leggere un libro per la scuola che ho trovato (stranamente) davvero interessante. Da allora pensai che forse si possono trovare anche romanzi interessanti, senza pero' "applicarmi" troppo! Cambiai decisamente parere quando scoprii Paolo Coelho, che, con il suo modo affascinante di scrivere, mi ha catturata nel mondo dei libri. Oggi leggere e' un immenso piacere che, come dicono, nutre l'anima! Spero che anche a voi piaccia leggere e se cosi' non fosse, vorrei farvi cambiare idea!

Pubblicato su I capolavori della letteratura horror

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

The Misfortune Of Knowing

Books, Writing, & the Law

Affamati di libri

Reading... loving it!

Nerdy Book Club

A community of readers

DOCIT

From the Documentary Practice and Visual Journalism program students at the International Center of Photography in New York.

agendadiviaggio

Appunti e immagini di viaggio - Travelblog

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: